Non vogliamo demonizzare le arnie convenzionali che utilizziamo in prevalenza, ma approcci diversi ci permettono di avere una visione più ampia dell’apicoltura. Attraverso l’osservazione di arnie a favo naturale si riesce ad imparare molto di più dalle api.
Le arnie top bar tutte in legno, imitano un tronco cavo orizzontale, in cui la parete superiore è composta da barre, che consentono di ispezionare l’interno, e su cui le api attaccano i favi che costruiscono naturalmente.
Le api utilizzano la cera come mezzo di comunicazione per trasmettere le vibrazioni e non utilizzando telaini con una armatura di filo di ferro, si ottimizza la comunicazione interna all’alveare. Le api risultano molto più docili e la gestione della colonia diviene meno onerosa, anche se la produzione di miele risulta inferiore. Un’ottima soluzione per chi, spinto dalla curiosità verso questo insetto, vuole iniziare con qualche arnia nel giardino di casa, rispettando pienamente le necessità e la biologia delle api.