Il favo
naturale

Un’apicoltura basata sul favo naturale

Sì, le api si producono da sole la cera attraverso delle ghiandole sotto l’addome. In natura i favi che utilizzano come struttura dell’alveare, da magazzino a culle per le larve, sono principalmente di cera e costruiti dalle api operaie.
Non fornendo fogli cerei prestampati, le api realizzano favi utilizzando solamente cera purissima. Si evita così il riutilizzo di cera, di cui spesso non si conosce provenienza, composizione e salubrità. Così le api hanno la possibilità di costruire cellette delle dimensioni che preferiscono in base alla stagione e alla necessità, migliorando la gestione demografica dell’alveare.

Nelle arnie convenzionali usiamo in maniera parziale il favo naturale!

Perché un’arnia Top Bar

Non vogliamo demonizzare le arnie convenzionali che utilizziamo in prevalenza, ma approcci diversi ci permettono di avere una visione più ampia dell’apicoltura. Attraverso l’osservazione di arnie a favo naturale si riesce ad imparare molto di più dalle api.
Le arnie top bar tutte in legno, imitano un tronco cavo orizzontale, in cui la parete superiore è composta da barre, che consentono di ispezionare l’interno, e su cui le api attaccano i favi che costruiscono naturalmente.

Le api utilizzano la cera come mezzo di comunicazione per trasmettere le vibrazioni e non utilizzando telaini con una armatura di filo di ferro, si ottimizza la comunicazione interna all’alveare. Le api risultano molto più docili e la gestione della colonia diviene meno onerosa, anche se la produzione di miele risulta inferiore. Un’ottima soluzione per chi, spinto dalla curiosità verso questo insetto, vuole iniziare con qualche arnia nel giardino di casarispettando pienamente le necessità e la biologia delle api.

It’s all about wax

La qualità è tutta questione di cera, ci racconta una grande esperta di apicolture con arnie top bar, Christy Hemenway. Sicuramente lo è per le api, ma lo è anche per noi.
Vi proponiamo miele in favo o torchiato derivante da apicoltura naturale, è la nostra punta di diamante. Con la cera che ricaviamo da queste arnie abbiamo creato una linea di cosmesi di alta qualità.

Iscriviti alla nostra newsletter!

Per rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi, prodotti e le novità sul nostro catalogo

Società Agricola Apiamoci s.s.| Via Matteotti 1 - 36033 Isola Vicentina (Vicenza) | P.I. 04030170247 | Codice destinatario per la fatturazione elettronica: KRRH6B9 | Tel. +39 349 161 0400 | Email: info@apiamoci.com | Admin | Mappa del sito‎ | Privacy policy | Cookie policy